Da un residuo alimentare si può ottenere valore. Ora si sa che anche lo scarto della fermentazione della birra può essere riciclato e trasformato in un prodotto di lusso. Lo ha scoperto Maria Paola Merlo, torinese, laureata in Chimica dell’Ambiente e titolare di un piccolo laboratorio di cosmesi. Dopo due anni di studi, in collaborazione con l’Università di Chimica di Torino, ha estratto un principio innovativo da un prodotto destinato a essere buttato dopo i vari stadi di vita del lievito della birra. Si tratta dello «squalene», una molecola della pelle (è il più importante costituente del sebo protettivo del cuoio capelluto), che si trova anche nell’olio d’oliva e nel fegato degli squali. Da qui il suo nome curioso.
«Ho sposato un birraio – scherza Maria Paola, lei stessa nel cassetto ha un Master sulla birra all’Università Gastronomica di Pollenzo – e non potevo che iniziare le mie sperimentazioni proprio dal processo di fermentazione della birra. Ho analizzato con cura vari tipi di residui di produzione. Dopo due anni sono riuscita a ottimizzare l’estrazione del principio innovativo, lo squalene, che utilizzerò nel mio laboratorio di cosmesi. È una molecola molto importante per la pelle, in più recupero un residuo alimentare e lo valorizzo con un moderno processo di chimica ragionata».
La scoperta si è concretizzata nel dicembre scorso in una testi di laurea dal titolo «Estrazione dello squalene dai residui di birra: principio funzionale per la formulazione cosmetica », che è stata selezionata e premiata da Federchimica.
Il primo cosmetico realizzato con la scoperta della giovane torinese ha debuttato al Cosmoprof, la fiera del beauty e della cosmetica che si svolge dal 15 al 18 marzo a Bologna. «È il Golden Oil Luxurious Transformation – spiega Maria Paola – un ricostituente e riequilibrante della fibra capillare. È l’esempio di cosmetico che nasce da un riciclo e riutilizzo consapevole delle risorse naturali in modo sostenibile, secondo i principi della circulary economy e della green economy».
Nel suo percorso di ricerca, la chimica torinese è stata affiancata da Daniela Gaudiello, docente universitaria di Chimica cosmetica: «Ci siamo conosciute all’Ordine dei chimici nel 2014 – racconta Daniela – Maria Paola mi disse che voleva creare una sua linea cosmetica di alto livello. Così l’ho aiutata a formulare i suoi prodotti e le ho insegnato a trovare le formule adatte per una linea di cosmetica eco-bio che rispettasse esseri viventi e ambiente. La scienza e la ricerca sono alla base della cosmetica. Leggendo i numeri, si capisce quanto sia importante parlare di sostenibilità anche nel campo della cosmesi: il fatturato annuo mondiale è pari a oltre 205 mila bilioni di dollari. Dal 1996 è sempre in crescendo. Nel mondo si vendono più cosmetici che pasta».
Nasce così, dalla ricerca continua, Ambadué-the science of nature la linea di bio-eco cosmesi, vegana e italiana, che utilizza solo attivi innovativi di derivazione vegetale e biologica.
«Per un chimico – conclude la dottoressa Merlo – la ricerca delle materie prime è un momento di grande entusiasmo e il confronto tra me e Daniela è uno dei momenti più importanti nella formulazione dei cosmetici. Il nostro motto? La natura è una questione di chimica».
Chi è Ambadué-the science of nature
Maria Paola Merlo è nata e cresciuta a Torino. Ha 32 anni ed è mamma di Margherita. Nel 2009 si è laureata in Chimica, ottenendo poi la specializzazione in Chimica dell’Ambiente e un Master all’Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo. La sua passione per la scienza ha accompagnato scelte di vita e di lavoro. Gli anni di studio le hanno permesso di comprendere a fondo il concetto di chimica uscendo da quella connotazione negativa a cui spesso è associata. Un percorso che ha portato alla creazione di Ambadué – The science of nature, una linea cosmetica eco-bio, italiana e vegana che unisce la natura alle più innovative tecnologie biochimiche. Insieme a Daniela Gaudiello, docente universitaria, ricerca attivi innovativi, efficaci e concordi al disciplinare di eco-bio cosmesi (sono circa 10.000 le sostanze che non possono essere usate in un cosmetico bio-eco). Dopo due anni di ricerca e formulazione i primi prodotti della linea Ambadué sono pronti per il lancio. La linea comprende oggi 12 cosmetici per viso, corpo e capelli creati con formule e attivi di derivazione vegetale e biologica. Il laboratorio sta già formulando nuovi prodotti e collabora con l’Università degli Studi di Torino Dipartimento di Chimica per ottenere sempre il meglio.
www.ambadue.com
#questionedichimica